Disclaimer

Le informazioni presenti sono tratte dalla letteratura scientifica e sono sempre documentate da opportuna bibliografia. Si ritiene che il trattamento fitoterapico non può sostituire la terapia farmacologica in oncologia, tuttavia esistono rimedi naturali che dimostrano di poter migliorare lo stato di salute dei pazienti oncologici, favorendo l'azione dei chemioterapici o riducendone gli effetti collaterali. In generale la bassa tossicità e mancanza di controindicazioni suggeriscono l'integrazione con questi rimedi nel trattamento oncologico.

mercoledì 2 settembre 2015

Guttiferone K da Garcinia cambogia: le cellule tumorali a corto di nutrienti

di Luca Gelardi

Un team di ricerca cinese guidato dal dott. Man Wu della Scuola di Farmacia dell'Università di Medicina Tradizionale Cinese di Shanghai e altri colleghi di Shanghai, Shenzhen e Hong Kong hanno studiato la capacità della molecola naturale Guttiferone K per la valutazione del suo effetto sulle cellule tumorali.
I ricercatori sono partiti dal presupposto che le sostanze naturali (ampia è la materia medica della Medicina Tradizionale Cinese) sono state in passato una importante fonte per lo sviluppo di nuovi farmaci, un aspetto quantomai attuale nella ricerca farmacologica in oncologia.
Da uno screening preliminare in silico hanno trovato che Guttiferone K (GUTK) è in grado di stimolare in diverse cellule tumorali il processo di autofagia, un meccanismo attivato enzimaticamente che indebolisce le cellule in cui viene attivato e le porta con il tempo alla morte.
I risultati della ricerca hanno dimostrato che questa sostanza naturale è in effetti capace di attivare il processo enzimatico di autofagia nelle cellule tumorali bersaglio (diverse le linee cellulari testate) sensibilizzando le cellule cancerose alla morte cellulare mediante stress di nutrienti.
Guttiferone K è un principio attivo del frutto di Garcinia cambogia, comunemente utilizzata in campo nutraceutico per la sua azione sul controllo del peso corporeo e per ridurre il metabolismo dei lipidi.

Nessun commento:

Posta un commento